Comune di Faenza

Amministrazione Trasparente



Il D.Lgs. 33/2013 ha imposto a tutte le Pubbliche Amministrazioni di rendere pubblici ed accessibili, senza costi per il cittadino, tutte le informazioni ed atti che riguardano l’organizzazione e l’attività della P.A. al fine di favorire un controllo diffuso sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. | Il decreto ha imposto a tutte le Pubbliche Amministrazioni di istituire, nella home page del sito istituzionale, un’apposita sezione denominata AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE nella quale pubblicare tutti i dati e le informazioni previste dal decreto stesso.
SI INFORMA che i dati personali pubblicati sono "Riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/ce e D.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini di compatibilità con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali". | LE INFORMAZIONI E I DOCUMENTI presenti in questa sezione sono pubblicati ai sensi delle disposizioni finalizzate a garantire la trasparenza dell'azione amministrativa ai sensi del Decreto Legislativo n. 33/2013 e s.m.i.
Dal 01.01.2017 tutto il PERSONALE e tutte le FUNZIONI sono state CONFERITE all'Unione della Romagna Faentina . Si invita l'utenza a verificare anche quanto PUBBLICATO SUL SITO DELL'UNIONE.

Il Comune di Faenza aderisce al Progetto ITALIAE promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio, finalizzato all’ottimizzazione del governo locale e alla coerente organizzazione delle funzioni amministrative strategiche per lo sviluppo delle comunità socio-economica di riferimento per le aggregazioni. ITALIAE è articolato in diverse linee di intervento fra cui gli Atelier di sperimentazione.
L’Atelier Trasparenza, Anticorruzione e Efficienzasi propone, tra gli altri, l'obiettivo di agevolare l’accesso da parte dei cittadini alle informazioni pubblicate da Comuni, Unioni, e Regioni attraverso la realizzazione di strumenti dedicati. Un esempio è rappresentato dalla webapp Semplificare con gli open data: essa offre un accesso semplificato e facilmente fruibile alle informazioni pubblicate da Comuni, Unioni di Comuni e Regioni nella sezione “Amministrazione Trasparente” dei rispettivi siti web, oltre alla possibilità di confrontare le attività delle diverse amministrazioni. Semplificare con gli open data è stata presentata a Roma nell’ambito della decima edizione della Giornata dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) organizzata dall’Anac. La webapp consente di navigare in chiave comparata molteplici informazioni su:

  • Bilancio - I principali dati di bilancio raccontano come l'Ente gestisce le risorse, seguendone l'andamento nel tempo;
  • Personale - I dati che illustrano le caratteristiche del personale e la gestione da parte dell’Amministrazione;
  • Servizi erogati - I dati consentono di misurare la spesa pro capite dell’Amministrazione per le singole tipologie di servizi;
  • Patrimonio immobiliare – i dati relativi al patrimonio immobiliare pubblico dell’Amministrazione e come viene valorizzato.
. DARA - Dashboard Amministrazione Pubblica